Home » La rete

La rete

Tanti compagni di viaggio ed esperienze scelte per incrementare la nostra proposta educativa e didattica. 

Apparteniamo da oltre 20 anni alla FOE (Federazione Opere Educative), un rete di scuole in Italia e all'Estero,che ha come fine quello di valorizzare e sostenere le opere sociali in campo educativo, di difendere la libertà di scelta delle famiglie e la libertà di insegnamento, di promuovere una effettiva parità in ambito scolastico e formativo, di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla rilevanza della educazione e del capitale umano per lo sviluppo della società.

Interveniamo stabilmente ai lavori, ai  convegni ed ai tavoli nazionali di DISAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere), che associa in tutto il territorio nazionale dirigenti di scuole statali e non statali di ogni ordine e grado, per sostenere l'esercizio di una professione direttiva attenta alla totalità dei fattori della vita di una scuola e mirata a favorire le condizioni che permettano l’attuarsi di esperienze educative da parte di docenti, genitori e giovani.

Siamo accreditati Cambridge Preparation Center.

Nell'ambito del progetto “Sport a Scuola”, abbiamo stipulato una convenzione con la S.S.D. WESPORT CATANIA per la gestione degli impianti sportivi, l'organizzazione di corsi sportivi pomeridiani per gli studenti dell'Istituto e, nello spirito di apertura al territorio in cui insiste la scuola, l'apertura di suddetti corsi anche all'utenza esterna che voglia associarsi alla S.S.D.

Siamo Punto di Lettura "Nati per leggere":  il progetto è sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino. Il programma è presente in tutte le regioni italiane. Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. 

Ospitiamo il centro di ascolto ed educazione "La Leche League".

Abbiamo sottoscritto un protocollo d'intesa con l'Associazione MUSICAINSIEME A LIBRINO. L'Associazione si propone di avvicinare al mondo della musica ragazzi e bambini dai 6 ai 15 anni, attraverso il metodo Abreu, avviandoli al canto ed allo studio di uno strumento musicale in gruppo ed in modo divertente. Le lezioni sono infatti collettive e consentono ai bambini di essere inclusi in orchestra già dopo pochi mesi di studio. Ognuno di loro contribuisce col proprio impegno e secondo le proprie capacità all’effetto finale della melodia elaborata dall’orchestra sotto la guida del direttore.

Dall'a.s. 2017-2018, con lo stesso metodo, si è avviato il Progetto Orchestra nella Scuola Primaria dell'Istituo Ventorino. http://istitutoventorino.it/progetto-orchestra