
Monsignor Francesco Ventorino
E così, a Catania, lo slargo tra via dei Salesiani e via Roberto Giuffrida Castorina verrà intitolato a monsignor Francesco Ventorino, per molti “Don Ciccio”, a un passo dalla scuola che porta il suo nome, l'Istituto Ventorino. Che Don Ciccio di una piazzetta a lui intitolata stia sorridendo, sornione, è cosa credibilissima; a noi, che pratichiamo ancora vie e piazze poco celesti, la cosa, invece, qualche gioia la dà.
https://centroculturalecatania.altervista.org/blog_Ventorino.html
https://www.lasiciliaweb.it/.../catania-vie-e-piazze.../
Storia di uno sguardo... Sono passati oltre 20 anni da quando don Ciccio ci spronò a scommetterci nella sfida educativa. Eravamo giovani genitori, professionisti ed insegnanti, che desideravano un luogo educativo dove istruire i propri figli. Quella provocazione ci ha portati, negli anni, ad offrire la nostra proposta a migliaia di bambini e ragazzi, attraverso la scuola che adesso porta il suo nome. Perché tutti "abbiamo bisogno di un luogo dove si renda evidente la bellezza".
http://istitutoventorino.it/inaugurazione-istituto-francesco-ventorino
https://www.youtube.com/watch?v=4ds7egaiCjQ&t=21s
(12 febbraio 1932 – 17 agosto 2015)
Mons. Francesco Ventorino ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 1954.
Ha conseguito nel 1963 il dottorato in Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e nel 1975 la laurea in Filosofia all’Università di Perugia.
Già ordinario di Storia e Filosofia nei Licei, è stato docente di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico “S. Paolo” di Catania.
Ha scritto numerosi saggi sull’educazione, filosofia e fede, ed ha presenziato a numerose conferenze in Italia ed all’estero. È stato il fondatore della Comunità di Comunione e Liberazione in Sicilia e co-fondatore della Fondazione Sant’Orsola, ora Fondazione Francesco Ventorino, organo gestore del medesimo Istituto.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 208.69 KB |