Home » Privacy Policy

Privacy Policy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

CONTATTARE L'UTENTE

MODULO DI CONTATTO: Dati Personali: cognome; email; nome; numero di telefono, codice fiscale, data di nascita; residenza

INTERAZIONE CON SOCIAL NETWORK E PIATTAFORME ESTERNE

PULSANTE MI PIACE E WIDGET SOCIALI DI Facebook: Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

STATISTICA

GOOGLE ANALYTICS: Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali

INFORMATIVA PRIVACY per il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”)

1. Dati personali trattati da Fondazione Francesco Ventorino (“Fondazione”).

La Fondazione raccoglie e tratta le seguenti categorie di dati personali (“Dati Personali”):

a) informazioni personali, quali nome, cognome, codice fiscale, genere, età/data di nascita, stato civile, Paese di origine;

b) informazioni di contatto, quali indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono, numero di cellulare, eventuale numero di fax;

c) informazioni sulle modalità di pagamento (carta di credito o di debito, IBAN, SEPA, etc…), eventuale documentazione fiscale (dichiarazione dei redditi, ISEE, etc…);

d) foto, video, registrazioni audio, immagini di videosorveglianza;

e) documentazione medica e dati di salute.

 

2. Titolare del trattamento.

Il titolare e responsabile del trattamento dei Dati è il rappresentante legale della Fondazione Francesco Ventorino,  avv. Michele Scacciante.

Il Titolare può essere contattato mediante e-mail all’indirizzo di posta elettronica: privacy@istitutoventorino.it.

3. Finalità del trattamento dei Dati Personali.

La Fondazione tratta i Dati Personali per le seguenti finalità:

a) per esigenze strettamente connesse all’attività di istruzione e alle attività extrascolastiche, ricreativo-sportive e gite, pasti e servizi scolastici e parascolastici in genere;

b) per la gestione del rapporto contrattuale;

c) per esigenze amministrative, fiscali e contabili;

d) per il rispetto degli obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o normative applicabili (anche UE);

e) per la stipulazione di polizze assicurative;

f) per la sicurezza degli studenti e del personale;

g) per la tutela dei diritti derivanti alla Fondazione dal Contratto di Iscrizione e gestione dell’eventuale contenzioso, se del caso avvalendosi anche di terze parti;

h) per l’invio di comunicazioni di carattere informativo-promozionale e di Newsletter, fermo restando il diritto del destinatario di chiedere, in qualsiasi momento, di non riceverle più.

 

4. Basi giuridiche del trattamento dei Dati Personali effettuato dalla Fondazione.

Il trattamento dei Dati Personali è necessario ed essenziale per:

  • procedere con l’iscrizione dello studente e con le attività scolastiche ed extrascolastiche connesse;
  • adeguarsi alle disposizioni della normativa applicabile.

Il mancato conferimento dei Dati Personali per le finalità di cui all’art. 3 dalla a) alla f) impedirà l’instaurazione del rapporto contrattuale o la sua successiva prosecuzione.

Il trattamento dei Dati Personali per la finalità di cui all’art. 3, lett. g) della presente Informativa è effettuato ai sensi dell’articolo 6, lett. f) GDPR per il perseguimento dell’interesse legittimo della Fondazione, interesse che è equamente bilanciato con l’interesse dell’interessato, in quanto l’attività di trattamento dei Dati Personali è limitata a quanto strettamente necessario per l’esecuzione di tali attività. Il trattamento per tale finalità non è obbligatorio, l’interessato potrà opporsi a detto trattamento con le modalità di cui alla presente Informativa e, in tal caso, la Fondazione non potrà trattare i Dati Personali per tale finalità, a meno che dimostri la presenza di motivi legittimi prevalenti.

Infine, il trattamento è facoltativo per la finalità di cui all’art. 3, lett. h) della presente Informativa. Pertanto, l’invio di tali comunicazioni non potrà essere proseguito qualora l’interessato, in conformità con l’articolo 130 del D. Lgs. 196/2003, chieda di non riceverle più.

5. Modalità del trattamento dei Dati Personali.

I Dati Personali possono essere trattati e archiviati con strumenti cartacei e/o informatici, idonei a garantirne la sicurezza, la riservatezza e ad evitare accessi non autorizzati, diffusione, modifiche e sottrazioni dei dati, grazie all’adozione di adeguate misure di sicurezza tecniche, fisiche ed organizzative.

6. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati.

Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali possono essere trasferiti alle seguenti categorie di destinatari, situati all’interno e non dell’Unione Europea, nonché - entro i limiti di cui al successivo art. 9 - a:

a) terzi fornitori di servizi di assistenza e consulenza, con riferimento alle attività dei settori (a titolo meramente esemplificativo) tecnologico, contabile, amministrativo, legale, assicurativo, Information Technology;

b) società che si occupano dell’organizzazione di attività ricreative o culturali in relazione a iniziative scolastiche, agenzie di viaggi, hotel e scuole; associazioni polisportive che propongono attività per gli alunni della scuola;

c) società che partecipano al progetto di alternanza scuola-lavoro;

d) soggetti e autorità il cui diritto di accesso ai Dati Personali è espressamente riconosciuto dalla legge, da regolamenti o da provvedimenti emanati dalle autorità competenti;

e) foto, video e registrazioni audio relative alle attività didattiche e istituzionali possono essere pubblicate sul sito internet della Fondazione e/o sui suoi canali social ufficiali (Facebook, YouTube, Website, Instagram) .

Una lista completa dei soggetti terzi indicati alle lettere a), b) e c) è reperibile, su richiesta, attraverso le modalità indicate nella presente Informativa.

7. Trasferimento dei dati all’estero.

I Dati Personali potranno essere trasferiti fuori dal territorio nazionale, a Paesi situati nell’Unione Europea, ma potrebbero essere trasferiti anche al di fuori dell’Unione Europea. Con riferimento ai trasferimenti al di fuori del territorio dell’Unione Europea verso Paesi non considerati adeguati dalla Commissione Europea, la Fondazione adotta le misure di sicurezza adatte e appropriate per proteggere i Dati Personali. Conseguentemente, l’eventuale trasferimento dei Dati Personali in Paesi situati al di fuori dell’Unione Europea avverrà, in ogni caso, nel rispetto delle garanzie appropriate e opportune ai fini del trasferimento, ai sensi della normativa applicabile e, in particolare, degli articoli 45 e 46 del GDPR.

Ad ogni modo, potrete richiedere informazioni sulle garanzie adottate per il trasferimento dei Dati Personali e sugli strumenti con cui ottenere una copia di tali Dati Personali o il luogo dove sono stati resi disponibili.

8. Diritti dell’interessato.

Inviando una e-mail all’indirizzo “privacy@istitutoventorino.it”, l’interessato può esercitare, in qualsiasi momento e gratuitamente, i seguenti diritti:

 

a) ottenere dalla Fondazione la conferma dell’esistenza o meno di Dati Personali che lo riguardino ed essere informato circa il contenuto e la fonte dei dati, accedere ai suoi Dati Personali, verificarne l’accuratezza e chiederne l’integrazione, aggiornamento o modifica;

b) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali eventualmente trattati in violazione di legge;

c) opporsi, in tutto o in parte e per motivi legittimi, al trattamento;

d) revocare il consenso al trattamento dei Dati Personali (in relazione ai trattamenti per cui tale consenso è eventualmente necessario), senza che ciò pregiudichi in alcun modo la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

 

Oltre a tali diritti, potrete in ogni momento:

e) chiedere alla Fondazione la limitazione del trattamento dei propri Dati Personali nel caso in cui:

i) ne contesti l’esattezza, per il periodo necessario alla loro verifica;

ii) ritenendo il trattamento illecito, ne chieda la limitazione invece della cancellazione;

iii) pur non essendo necessari ai fini del trattamento, i Dati Personali sono necessari alla Fondazione per la tutela anche in sede giudiziaria dei diritti derivanti dal contratto;

iv) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, par. 1 GDPR in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi cogenti della Fondazione per continuare il trattamento;

f) opporsi al trattamento dei propri Dati Personali;

g) chiedere la cancellazione, senza ingiustificato ritardo, dei Dati Personali che lo riguardino;

h) ricevere una copia in formato elettronico dei propri Dati Personali, laddove l’interessato voglia trasferirli a un altro consulente, nelle ipotesi in cui la Fondazione effettui il trattamento dei dati sulla base del consenso dell’interessato o sulla base della circostanza che il trattamento è necessario per l’esecuzione del contratto e i dati sono trattati attraverso strumenti informatici;

i) proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

 

9. Termini di conservazione dei dati.

I Dati Personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, come indicati nella presente Informativa. In ogni caso, i seguenti termini di conservazione si applicheranno con riferimento ai trattamenti dei Dati Personali per le finalità riportate di seguito:

a) per le finalità di cui all’art. 3, lett. dalla a) alla g), i Dati Personali saranno conservati per un periodo pari alla durata del contratto (ivi inclusi rinnovi, anche taciti) e per dieci anni successivi al termine, risoluzione o recesso, salvi i casi in cui la conservazione per un ulteriore periodo derivi dalla normativa applicabile, da eventuali contenziosi o richieste delle autorità competenti;

b) per la finalità di cui all’art. 3, lett. h), i Dati Personali saranno conservati fino a dieci anni successivi al termine del contratto.

 

10. Profilazione e Diffusione dei dati.

I Dati Personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

 

11. Modifiche e aggiornamenti.

La presente informativa può essere soggetta a modifiche e integrazioni, anche a seguito di modifiche, integrazioni o aggiornamenti della normativa sul trattamento dei dati personali. Tali eventuali modifiche saranno sempre disponibili consultando la presente Informativa aggiornata sul sito web.

                                                                                                                                             Fondazione Francesco Ventorino