We Digital
WE DIGITAL
Titolo progetto: WE DIGITAL
Scuole: SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO CT1M02400B
Ente gestore: FONDAZIONE FRANCESCO VENTORINO E.T.S.
Codice di progetto: M4C1I2.1-2023-1282-P-56063
Codice CUP: I64D24002900006
Valore finanziato: 35.225,00 €
Descrizione progetto
Il progetto "WE DIGITAL" ha come obiettivo quello di promuovere e rinforzare le competenze in ambito digitale e permettere di conseguenza un’interazione più funzionale e organizzata per tutti gli attori dell’istituzione scolastica. Per tale ragione, le attività formative prevedono il coinvolgimento, in qualità di destinatari, del personale docente, del personale di segreteria/manutenzione/ammnistrativo e ATA. Per permettere un maggiore livello di partecipazione e al contempo di interazione, le attività si svolgeranno in modalità ibrida (online e in presenza) e gli argomenti saranno affrontati in maniera collettiva e trasversale alle diverse mansioni dei partecipanti.
Dall’analisi dei fabbisogni formativi è emersa la necessità di dover accrescere le competenze digitali del personale velocizzando il processo di transizione digitale e adattando la professionalità dei singoli ai cambiamenti imposti dalla digitalizzazione e garantire una maggiore interazione a livello di comunicazione digitale. L'obiettivo è quello di implementare sistemi digitali di lavoro e di dialogo più snelli ed efficienti tra tutti gli attori dell'istituzione scolastica.
Il piano di formazione complessivo sarà articolato su due livelli:
1. Percorsi di formazione sulla transizione digitale
2. Laboratori di formazione sul campo
Per quanto riguarda i percorsi sulla transizione digitale verranno realizzate 6 edizioni di 10 ore ciascuno con il coinvolgimento di 15 destinatari per edizione; per i laboratori di formazione sul campo sono previste 9 edizioni di 10 ore per 5 destinatari per edizione. Le macroaree che verranno affrontate dai docenti/esperti saranno: ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI, COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE, SICUREZZA e CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI. Per permettere un maggiore di livello di partecipazione e al contempo di interazione, le attività si svolgeranno in modalità ibrida (online e in presenza) e gli argomenti saranno affrontati in maniera collettiva e trasversale alle diverse mansioni dei partecipanti. L’istituzione ricercherà anche il confronto con altre scuole di una rete delle scuole paritarie e con le realtà territoriali di innovazione aperta per far crescere e sviluppare le competenze, incrementando così il confronto tra pari (peer education) e l'applicazione di best practices nell'ambito dell'innovazione digitale didattica/educativa e gestionale/amministrativa.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 165.64 KB |
![]() | 167.75 KB |
![]() | 3.22 MB |
![]() | 3.24 MB |
![]() | 624.17 KB |
![]() | 314.58 KB |